Arte Moderna Calligrafica del Mondo Arabo

Arte Moderna Calligrafica del Mondo Arabo

Abdel Rasoul Salman (1946, Kuwait). Dio il Glorioso, 1978, olio su tela

Abdel Rasoul Salman (1946, Kuwait). Dio il Glorioso, 1978, olio su tela

‘Riflessioni dal Cielo, meditazioni in Terra: Arte Moderna Calligrafica del Mondo Arabo’. E’ la mostra che si è svolta a Roma, presentando le eleganti lettere arabe che attribuiscono alla parola scritta un posto di primissimo piano. Capolavori della collezione permanente della Jordan National Gallery of Fine Arts, esposti ai Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali fino al 10 giugno, per concessione del direttore, dell’Ambasciata di Giordania, della Fondazione Roma Mediterraneo e della Camera di Commercio Italo-Araba che hanno colto e realizzato il desiderio della Principessa giordana Wijdan Al Hashemi.

Ad essere presentate sono 75 opere di 57 artisti, di cui 10 formati in Italia, provenienti da 18 paesi, arabi ma non solo, raccontano al visitatore l’unicità di uno stile artistico profondamente radicato nella storia culturale araba, adattato però al presente con l’utilizzo di tecniche e materiali attuali. Le opere esposte possono essere classificate come arte contemporanea, ma le loro origini risalgono a quindici secoli fa, quando la scrittura araba diventò una forma artistica autonoma, con regole proprie, classificazioni e varianti. Sarà possibile ammirare la bellezza sincretica delle lettere e della scrittura araba, segni grafici che fluiscono dall’esterno verso il cuore, snodandosi da destra verso sinistra.

Ma qual è la storia della calligrafia araba? La Scuola Calligrafica si basa sull’uso dell’alfabeto arabo e veniva usata nei manoscritti miniati di argomento profano, per ornare edifici, religiosi e non, per decorare oggetti in vetro, ceramica, metallo e legno, gioielli e infinite altre superfici. Nel corso del suo sviluppo subì numerosi cambiamenti assumendo molteplici forme decorative, fino a diventare uno dei tre principali elementi ornativi dello stile arabesco, insieme a quello vegetale e quello geometrico.

Due i temi affrontati dalla Scuola Calligrafica Araba: Sacro, con temi di natura religiosa che comunicano un messaggio spirituale o morale tramite citazioni e Profano, di natura squisitamente laica. Analizzando il panorama delle opere calligrafiche riscontriamo l’esistenza di tre stili: Calligrafia pura nella quale sono raffigurate solo lettere, dove ogni singola lettera dell’alfabeto ha un suo significato anche se isolata. Calligrafia astratta nella quale l’artista manipola l’aspetto estetico visivo della lettera araba, sottraendo ai caratteri sia la forma sia il significato.

Combinazioni calligrafiche, dove calligrafia ed altri elementi si mescolano per creare un’opera d’arte: la scrittura araba forma parte della composizione, mentre il resto è costituito o da figure pittoriche e figurative o da simboli espressivi.

La rassegna, ospitata ai Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali, è posta sotto il patrocinio di Sua Maestà la Regina Rania Al Abdullah di Giordania ed è promossa da Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico – Sovraintendenza ai Beni Culturali.

Loghetto

https://orientalia.live/

Testi pubblicati per studio e ricerca – Uso non commerciale

Texts published  for study and research-non-commercial use

© Copyright 2010-16 – Rights Reserved

Licenza Creative Commons
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License



Categorie:G11- Arte araba moderna e contemporanea - Modern and Contemporary Arabic Art

Tag:

Lascia un commento

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM