Khairy Shalaby What Egypt lost in 2011 is more than a novelist; Khairy Shalaby is like a free flowing river whose branches spread across a wide landscape. It is usual to see Khairy’s reviewers and critics associate him with the… Read More ›
G05- Letteratura araba moderna e contemporanea- Modern and Contemporary Arabic Literature
Ritratti di scrittori egiziani: Nagib Mahfuz
Ritratti di scrittori egiziani: Nagib Mahfuz Narratore, drammaturgo, giornalista e sceneggiatore, è stato il solo scrittore arabo a essere insignito del premio Nobel per la letteratura, nel 1988. Nato al Cairo in una famiglia della piccola borghesia, ha raccontato nelle… Read More ›
Maram al-Masri- “Ti minaccio con una colomba bianca. Poesia” (1984)
Maram al-Masri, “Ti minaccio con una colomba bianca. Poesia.” (1984), edito in Italia da Liberodiscrivere edizioni, Genova 2008. Maram al-Masri, مرام المصري (Latakia, 2 agosto 1962), è una poetessa e scrittrice siriana. Vive a Parigi dal 1982 ed… Read More ›
Profilo di letteratura araba contemporanea
Caratteri generali Volendo tracciare un profilo di letteratura araba contemporanea converrà puntare lo sguardo soprattutto sul panorama emerso nel secondo dopoguerra. In questo contesto si producono le esperienze più significative. All’indomani della Seconda guerra mondiale con i suoi sconvolgimenti di… Read More ›
Ritratti di scrittori arabi: Adonis (`Ali Ahmad Sa`id Esber)
ADONÌS, pseudonimo di `Ali Ahmad Sa`id Esber, poeta e critico siriano, naturalizzato libanese (Qassabìn 1930). Dopo gli studi primari e secondari a Tartùs e a Latakìa studia all’Università di Damasco dove nel 1954 consegue il diploma in filosofia. Nel 1956… Read More ›
Yasmina Khadra (Mohammed Moulessehoul)- Le sirene di Baghdad (Les Sirènes de Bagdad) (2006)
Yasmina Khadra (Mohammed Moulessehoul), Le sirene di Baghdad (Les Sirènes de Bagdad) (2006), trad. Marco Bellini, Mondadori, Milano 2007. Mohammed Moulessehoul, meglio noto con lo pseudonimo femminile di Yasmina Khadra (in arabo ياسمينة خضراء) (10 gennaio 1955), è… Read More ›
Letteratura araba contemporanea: Adonis, Il libro delle metamorfosi e della migrazione nelle regioni del giorno e della notte
Adonis, Il libro delle metamorfosi e della migrazione nelle regioni del giorno e della notte, traduzione di Fawzi Al Delmi, Mondadori (Lo Specchio), Milano 2004 Il libro Il Libro delle metamorfosi è una delle opere maggiori di Adonis, il più grande… Read More ›
Tahar Ben Jelloun, “Partire” (2007)
Tahar Ben Jelloun, “Partire” (2007), Bompiani, Milano 2007. Il fondo del tè alla menta diventa nero nelle lunghe ore trascorse a sorseggiare e ad aspettare sul lungomare di Tangeri. È in quell’ozio senza tempo che Azel, vent’anni e una laurea,… Read More ›
‘Ala Al-Aswani- Palazzo Yacoubian
‘Ala Al-Aswani, “Palazzo Yacoubian” (2002), edito in Italia dalla Feltrinelli. Palazzo Yacoubian è la saga non di una famiglia, ma degli abitanti di un palazzo costruito al Cairo negli anni trenta da un miliardario armeno. Storie parallele, vite che scorrono… Read More ›
Salwa Al-Neimi intervista Naghib Mahfuz
Salwa Al-Neimi: intervista a Naghib Mahfuz Nel centro del Cairo si annida il Caffè Alì Babà, un locale popolare. E’ qui, nella penombra di una sala al primo piano, che Naghib Mahfuz legge i giornali del mattino e beve un… Read More ›