Antonio De Lisa- Istituzioni di Diritto islamico Le fonti del diritto islamico (fiqh: comprendere; capire) si identificano con quelle della teologia islamica. Il termine Shariʿah (dal verbo shara´a) connette l’idea del “spiritual law” ed il “system of divine law”, recuperabile nel… Read More ›
E04- Diritto islamico- Islmic Law- Shari’a
Diritto islamico: i reati
Diritto islamico: i reati I reati penali I reati penali si possono distinguere in tre grandi categorie. – Ḥudūd (limiti, sing. ḥadd): per il quale il Corano prevede esplicitamente una pena Sono i più gravi e il giudice ha nei… Read More ›
Le scuole sunnite di diritto islamico
Le scuole sunnite di diritto islamico – Una scuola giuridico-religiosa islamica in arabo viene definita madhhab. Le quattro scuole islamiche ortodosse portano il nome del loro fondatore. Durante i primi secoli di diffusione dell’islam, in particolare nell’VIII secolo, i giurisperiti… Read More ›
Diritto islamico: le fonti
Diritto islamico: le fonti Quando si parla di diritto islamico il primo termine da definire è quello di Shariʿah ( شريعة.) Letteralmente significa “via”, “cammino verso la fonte” e nel Corano si trova la radice del termine utilizzato per esprimere il fatto che nel corso… Read More ›
La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani- 1948
La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani fu adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948. I trenta articoli di cui si compone sanciscono i diritti individuali, civili, politici, economici, sociali, culturali di… Read More ›