La Grande Rivolta araba del 1936-39 Di rivolte arabe all’inizio del secolo XX ce ne sono state due. La prima avvenne nel 1916-18 contro i turchi, la seconda, del 1936-39, fu un’insurrezione degli arabi palestinesi nel corso del mandato britannico… Read More ›
G03- Storia contemporanea dei paesi arabi – Contemporary History of the Arabic Countries
Abū Bakr al-Baghdādī, il nuovo capo del jihad proclamatosi califfo
Abū Bakr al-Baghdādī, il nuovo capo del jihad proclamatosi califfo I jihadisti dello “Stato islamico dell’Iraq e del Levante” (Dawla Islamiya fi Iraq wa Sham: Dāʿish) hanno proclamato la ricostituzione del Califfato islamico sui territori che si estendono tra Aleppo,… Read More ›
Antonio De Lisa- La nakba e la questione palestinese dopo la nascita dello Stato di Israele
Antonio De Lisa- La nakba e la questione palestinese dopo la nascita dello Stato di Israele La guerra arabo-israeliana del 1948 Per il mondo arabo la guerra del 1948 è per definizione al-nakba: النكبة, ossia «la catastrofe». I primi scontri… Read More ›
Accordo Sykes-Picot – Asia Minor Agreement
Accordo Sykes-Picot – Asia Minor Agreement L’accordo Sykes-Picot, ufficialmente Asia Minor Agreement, è un accordo segreto tra i governi del Regno Unito e della Francia, in assenza della Russia, che definiva le rispettive sfere di influenza nel Medio Oriente in… Read More ›
Storia dell’Egitto moderno e contemporaneo
Storia dell’Egitto moderno e contemporaneo La spedizione napoleonica del 1798 Nei sec. XVI-XVIII l’autorità ottomana sull’Egitto era esercitata da governatori inviati da Costantinopoli: autorità contemperata di fatto da quella dell’aristocrazia feudale militare da cui erano stati espressi i precedenti sovrani… Read More ›
Storia dell’Intifāda- انتفاضة
Storia dell’Intifāda Prima Intifāda – 1987 A partire dal 1987, nei Territori Occupati si alzò un moto popolare (che prese il nome di Intifada, dall’arabo: انتفاضة “intervento”, “sussulto”), che cercava di combattere la presenza israeliana in Palestina. A differenza di quanto… Read More ›
Le guerre arabo-israeliane
Le guerre arabo-israeliane La prima guerra – 1948 All’indomani della proclamazione della nascita di Israele (15 maggio 1948) gli eserciti di Egitto, Siria, Transgiordania, Iraq e Libano, che avevano rifiutato la spartizione della Palestina proposta dall’ONU con la risoluzione 181,… Read More ›
Partiti politici palestinesi
Partiti politici palestinesi I partiti palestinesi tra gli anni Venti e gli anni Quaranta si sono costituiti non solo su opzioni politiche (che riguardavano principalmente i rapporti con il movimento sionista e con l’autorità coloniale britannica), ma anche intorno a… Read More ›
Una minoranza sciita: gli ‘alawiti (ʿalawīyyah: علوي)
Una minoranza sciita: gli ‘alawiti (علوي) ‛alawiti (ʿalawīyyah : علوية ) è il nome attribuito dall’amministrazione mandataria francese, nel 1920, ai membri della setta musulmana sciita dei nusayriti, stanziata in Siria nella regione fra Tripoli e Latakia, con riferimento alla… Read More ›
Rivoluzione dei gelsomini in Tunisia
Rivoluzione dei gelsomini in Tunisia La Rivoluzione tunisina del 2010-2011, note altresì come Rivoluzione dei Gelsomini consiste in una serie di proteste e sommosse popolari in numerose città della Tunisia. La rivolta si inserisce nel contesto delle coeve proteste nel mondo arabo. Le motivazioni delle… Read More ›