Lingua pashtu

Lingua pashtu

La lingua pashtu (پښتو paʂto; conosciuto anche come afgano, pathan, pakhto, pushto, pashtoe, pashtu, pushtu, pashto پشتو e pukhto پختو ) è una lingua iranica parlata in Afghanistan e Pakistan.

Secondo l’edizione 2009 di Ethnologue, i locutori delle diverse varietà di pashtu sono oltre 17 milioni, di cui 9,6 in Pakistan e 8 in Afghanistan.

Tramite flussi migratori la lingua è attestata anche in altri paesi, tra cui Canada, Emirati Arabi Uniti, India, Iran, Regno Unito, Stati Uniti d’America, Tagikistan.

Il pashtu è lingua ufficiale in Afghanistan, assieme al dari.

Il pashtu appartiene alla branca iranica sudorientale delle lingue indoeuropee.

Secondo lo standard ISO 639 è codificato come macrolingua con i seguenti membri:

  • Lingua pashtu settentrionale [pbu]
  • Lingua pashtu centrale [codice ISO 639-3 pst]
  • Lingua pashtu meridionale [pbt]

Si reputa che la lingua abbia avuto origine nelle aree di Qandahar/Helmand in Afghanistan. Da quando la capitale fu spostata da Kandahar a Kabul nel Settecento, è più utilizzata ufficialmente la lingua persiana (dari) rispetto l’afgano/pashtu. Il pashtu, insieme al persiano (dari), è una delle due lingue ufficiali dell’Afghanistan. È parlato, secondo fonti della CIA, da circa il 35% della popolazione afgana come lingua madre, sebbene questo dato provenga da una ricerca demografica durata decenni ma non ancora portata a termine. Un grosso gruppo di lingua pashtu è presente in Pakistan, dove costituisce tra il 16% e il 20% della popolazione (inclusi profughi afgani), anche se è difficile completare una statistica accurata a causa della natura tribale e nomade dei pashtun nonché della consuetudine di isolare le donne.

Il pashtu utilizza l’alfabeto Pashto, una variante dell’alfabeto arabo.

L’Alfabeto Pashto (Pashto: پښتو الفبې‎ pax̌to alifbe) è una forma modificata dell’alfabeto arabo con l’aggiunta di alcune lettere da adattare ai fonemi usati nel Pashto che non si trovano nella lingua araba.

Nel XVII secolo crebbe un dibattito sulle linee di scrittura. Il movimento dei Roshani eterodossi scrisse la sua letteratura per lo più in uno stile persiano chiamato Nasta’liq. I seguaci di Akhund Darweza e Akhund stesso, si vedevano come difensori della religione contro l’influenza del sincretismo, scrissero pashto nel Naskh arabizzato, che è generalmente usato nella scrittura dell’era moderna dei pashto grazie alla sua più facile adattabilità alla composizione. Anche riprodotto litograficamente il pashto è posto con la calligrafia Naskh come regola generale, sin da quando fu adottato come standard.

L’alfabeto Pahto ha diverse lettere che non compaiono le scrittura araba. Per esempio le lettere che rappresentano le consonanti retroflesse /ʈ /, /ɖ /, / / and /ɳ / sono scritte come lo standard arabo te, dāl, re and nun with a “panḍak”, “ğaṛwanday” o anche chiamate “skəṇay” con una legatura in basso, che assomiglia a un piccolo cerchio: rispettivamente ړ, ډ, ټ, e ڼ. Le lettere ښ e ږ (x̌īn/ṣ̌īn e ǵe/ẓ̌e) assomigliano a sīn (س) e re (ﺭ) con un punto sopra e sotto e una hamza (ء) sopra, څ e ځ, sono anche particolari del Pashto, sebbene څ è anche usata nella lingua parente estinta della Lingua corasmia per rappresentare sia /t͡s/ che /d͡z/. Il Pashto ha ی, ې, ۀ, e ۍ come vocali aggiuntive e dittonghi.

Lettere

Sotto sono elencate le 44 lettere dell’alfabeto pashto. Sono inclusi anche i dialetti Pashto meridionale, centrale e settentrionale.

Forme contestuali Unicode (Hex) Nome IPA Romaniz. ALA-LC Traslitterazione Alfabeto latino
Isolata Finale Mediana Iniziale
آ, ـﺎ ـ ـ U+0627, U+0622 alif [ɑ], [ʔ] ā, ʾ ā, ʾ Ā ā, nothing
ب ـﺐ ـﺒـ بـ U+0628 be [b] b b B b
پ ـﭗ ـﭙـ پـ U+067E pe [p] p p P p
ت ـﺖ ـﺘـ تـ U+062A te [t̪] t t T t
ټ ـټ ـټـ ټـ U+067C ṭe [ʈ] (o tt) Ṭ ṭ
ث ـﺚ ـﺜـ ثـ U+062B se [s] s S s
ج ـﺞ ـﺠـ جـ U+062C jīm [d͡ʒ] j j (o ǰ) J j
چ ـﭻ ـﭽـ چـ U+0686 če [t͡ʃ] ch č Č č
ح ـﺢ ـﺤـ حـ U+062D he [h] / [x] h H h
خ ـﺦ ـﺨـ خـ U+062E xe [x] kh x X x
څ ـڅ ـڅـ څـ U+0685 ce[1] [t͡s] / [s] ts (o c) C c
ځ ـځ ـځـ ځـ U+0681 źim [d͡z] / [z] ż dz (o j) Ź ź
د {ـﺪ ـ ـ U+062F dāl [d̪] d d D d
ډ ـډ ـ ـ U+0689 ḍāl [ɖ] (o dd) Ḍ ḍ
ـﺬ ـ ـ U+0630 zāl [z] z Z z
ـﺮ ـ ـ U+0631 re [r] r r R r
ړ ـړ ـ ـ U+0693 ṛe [ɺ̢] ([[Aiuto:IPA|Template:PUA, ɭ̆]]), [ɻ] (o rr) Ṛ ṛ
ـﺰ ـ ـ U+0623 ze [z] z z Z z
ژ ـﮋ ـ ـ U+0698 že [ʒ] / [d͡z] zh ž Ž ž
ږ ـږ ـ ـ U+0696 ǵe (C, N) / ẓ̌e (S) [ʐ] (S) / [ʝ] (C) / [ɡ] (N) ẓh (S) / g’h (C) / g (N) ẓ̌ (S) / γ̌/ǵ (C) / g (N) Ǵ ǵ (or Ẓ̌ ẓ̌)
س ـﺲ ـﺴـ سـ U+0633 sīn [s] s s S s
ش ـﺶ ـﺸـ شـ U+0634 šīn [ʃ] sh š Š š
ښ ـښ ـښـ ښـ U+069A x̌īn (C, N) / ṣ̌īn (S) [ʂ] (S) / [ç] (C) / [x] (N) ṣh (S) / k’h (C) / kh (N) ṣ̌ (S) / (C) / x (N) X̌ x̌ (o Ṣ̌ ṣ̌)
ص ـﺺ ـﺼـ صـ U+0635 swād [s] s S s
ض ـﺾ ـﻀـ ضـ U+0636 dwād / zwād [z], [d̪] z, d Z z, D d
ط ـﻂ ـﻄـ طـ U+0637 twe [t̪] t T t
ظ ـﻆ ـﻈـ ظـ U+0638 zwe [z] z Z z
ع ـﻊ ـﻌـ عـ U+0639 ayn [ʔ] ʻ ʻ nothing
غ ـﻎ ـﻐـ غـ U+063A ğayn [ɣ] gh gh (o γ) Ğ ğ
ف ـﻒ ـﻔـ فـ U+0641 fe [f] / [p] f f F f
ق ـﻖ ـﻘـ قـ U+0642 qāf [q] / [k] q q Q q
ک ـک ـکـ کـ U+06A9 kāf [k] k k K k
ګ ـګ ګـ U+06AB gāf [ɡ] g g G g
ل ـﻞ ـﻠـ لـ U+0644 lām [l] l l L l
م ـﻢ ـﻤـ مـ U+0645 mīm [m] m m M m
ن ـﻦ ـﻨـ نـ U+0646 nūn [n] n n N n
ڼ ـڼ ـڼـ ڼـ U+06BC nūṇ [ɳ] (o nn) Ṇ ṇ
و ـﻮ ـ ـ U+0648 wāw [w], [u], [o] w, ū, o w, ū, o W w, Ū ū, O o
ه ـﻪ ـﻬـ هـ U+0647 gərda he
round
[h]/[ʔ], [a], [ə] h, a, ə h, a, ə H h, A a, Ə ə
ي ـﻲ ـﻴـ يـ U+064A klaka ye
hard
[j], [i] y, ī y, ī Y y, Ī ī
ې ـﯥ ـﯧـ ېـ U+06D0 pasta ye
soft
[e] e ē E e
ی ـی ـ ـ U+06CC nārīna ye
masculine
[ai], [j] ay, y ay, y Ay ay, Y y
ۍ ـۍ ـ ـ U+06CD x̌əźīna ye
feminine
[əi] ạy əi Əi əi
ئ ـئ ـئـ ئـ U+0626 fāiliya ye
verbal
[əi], [j] ạy, y əi, y Əi əi, Y y

Note



Categorie:H01- Lingue iraniche - Iranian Languages

Tag:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: