La scrittura dell’arabo
Nome e pronuncia
|
Lettera finale di parola
|
Lettera in mezzo alla parola
|
Lettera iniziale di parola
|
آ
Lettera isolata |
Hamzah
nota (1)
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
alif
[Consonante muta
Funge da aggancio vocalico] ’
nota (2)
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
bā’
[Occlusiva labiale sonora
It. bene] b
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
tā’
[Occlusiva dentale sorda
It. tana] t
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
|
آ
|
|||
tā’
[Occlusiva interdentale sorda
Ingl. thing] t
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
ğīm
[Affricata postalveolare sonora
It. gelo] ğ
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
ḥā’
[Fricativa faringale sorda
simile alla c tra vocali in toscano (casa)] ḥ
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
h̬ā’
[Fricativa velare sorda “jota” spagnola o ch tedesca (nacht)]
h̬ |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
dāl
[Occlusiva dentale sonora]
d
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
آ
|
آ
|
آ
|
آ
|
آ
|
|
dāl
[Fricativa interdentale sonora
Ingl. that] d
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
rā’
[Vibrante alveolodentale
It. remo] r
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
zā’
[Fricativa dentale sonora
It. rosa] z
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
sīn
[Fricativa dentale sorda
Italiano sole] s
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
šīn
[Fricativa postalveolare sorda
It. sci, sciarpa] š
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|
|
|
||
ṣād
[Fricativa dentale sorda faringalizzata]
ṣ
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
ḍād
[Occlusiva dentale sonora faringalizzata]
ḍ
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
ṭād
[Occlusiva dentale sorda faringalizzata]
ṭ
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
ẓād
[Fricativa interdentale sonora faringalizzata]
z
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
‘ayn
[Fricativa faringale sonora. Suono gutturale e laringeo che proviene dalla parte più profonda della gola]
‘
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|
|
|
||
ġayn
[Fricativa velare sonora
Spagnolo daga] ġ
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
fā’
[Fricativa labiale sorda
It. faro] f
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
qāf
[Occlusiva uvulare sorda: simile ad una “k” pronunciato con un forte raschio del palato]
q
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
kāf
[Occlusiva velare sorda
It. cane] k
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
lām
[Liquida alveolodentale
It. luna] l
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
آ
|
آ
|
آ
|
آ
|
آ
|
|
mīm
[Nasale labiale
It. mare] m
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
nūn
[Nasale dentale
It. nido] n
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
hā’
[Fricativa glottale sorda
Ingl.house] h
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
wāw
[Approssimante velolabiale
It. uomo] w
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
yā’
[Approssimante palatale
It. ieri] y
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Nota (1): in arabo questo segno è considerato una consonante. Leggendo questa tavola è necessario far osservare:
la “hamza” si scrive sempre nello stesso modo qualunque sia la sua posizione all’interno della parola. Dal punto di vista fonetico possiamo grossolamente paragonare la “hamza” ad un’interruzione del suono.
Nota (2): all’inizio di una parola, la “a” è generalmente breve. Quando è mediana o finale è sempre lunga.
Esempi elaborati daآ Arch. Anwar Chadli
Lettere aggiuntive:
ةtāʼ marbūṭa |
لاlāmalif |
ءhamza |
Vocali brevi
Nelle parole si segnano solo tre vocali brevi: a, i, u, cioè quando la voce non ci si sofferma, ma passa velocemente alla consonante che segue. Le tre vocali sono altrettanti simboli fonetici che si mettono sopra o sotto la consonante per indicare una particolare pronuncia, sono: | ||
fatḥah La vocale breve a (detta fatḥah) è indicata con una lineetta lievemente obliqua posta sopra la consonante da pronunciare: Es.: بَ = ba
|
||
kasrah La vocale breve i (detta kasrah) è indicata con una lineetta lievemente obliqua posta sotto la consonante da pronunciare: Es.: بِ = bi |
||
ḍammah La vocale u (detta ḍammah) è simile ad un apostrofo ed è posta sopra la consonante da pronunciare: Es.: بُ = bu |
Vocali lunghe
Le vocali lunghe sono chiamate di prolungamento e si scrivono subito dopo la consonante che la precede nella pronuncia: |
|
ā (a lunga) La ā (a lunga) si indica facendo seguire la lettera |
alif alla consonante che la precede sormontata dalla (fatḥah):
ī (i lunga)
La ī (i lunga) si indica facendo seguire la lettera

ū (u lunga)
La ū (u lunga) si indica facendo seguire la lettera
wāw alla consonante che la precede con sopra la (ḍammah):
Tanwīn o nunazione *
Una particolare serie di diacritici, chiamati tanwīn, consistenti nel raddoppiamento delle mozioni vocaliche, segnano il fenomeno fonetico della “nunazione”, che consiste in pratica nell’aggiungere in coda alla parola una vocale nasalizzata, cioè seguita da suono nasale, in questo caso la lettera nūn. A seconda della vocale, abbiamo il tanwīn fatḥah (per -an), il tanwīn kasra (per -in) e il tanwīn ḍammah (per -un).
an è il tanwīn della fatḥah:
in è¨ il tanwīn della kasrah:
un è il tanwīn della ḍammah:
Il raddoppiamento del segno vocalico è chiamato tanwīn , in italiano, nunazione.
Il tanwīn alla fine della parola segna l’idea di indeterminazione (corrisponde cioè all’articolo indeterminativo italiano «un» «una» «uno» «degli» «delle», etc.). Si usa -un quando il sostantivo è in caso nominativo, -an quand’è in accusativo, -in quand’è in genitivo. Facciamo qualche rapido esempio:
Originale | Grafia | Pronuncia | Traduzione |
كتابٌ | kitābun | [kita:bũ] | un libro (nominativo) |
بكتابٍ | bi-kitābin | [bikita:bĩ] | un libro (genitivo) |
إشتريت كتابًا | ištaraytu kitāban | [iʃtarai̯tu kitabãn] | ho comprato un libro (accusativo) |
Altri segni
Geminazione: tašdīd o šadda
Un diacritico chiamato tašdīd o šadda, posto sopra la consonante, serve a raddoppiare la stessa, che verrà pronunciata con maggior forza, analogamente alla geminazione segnata dall’ortografia italiana.
Isolata | Nome | Traslitt. | Pronuncia | Descrizione |
סّ |
tašdīd šadda |
סס | [ ] | Geminazione Posto su una consonante, la raddoppia. |
Assimilazione
Il tašdīd serve anche a indicare l’assimilazione nel caso l’articolo determinativo al«il» preceda un sostantivo iniziante per lettera «solare». Infatti l’arabo distingue le lettere in «solari» e «lunari» le prime producono assimilazione con l’articolo, le seconde no.
Vediamo come il tašdīd assimila l’articolo al con la successiva parola iniziante per lettera solare:
|
|
Categorie:G01- Lingua araba - Arabic Language
Rispondi