Dizionario critico di archeologia e arte islamica Architettura islamica – عمارة إسلامية L’architettura islamica ( عمارة إسلامية) è un termine piuttosto ampio che raggruppa gli stili artistici della cultura islamica dai tempi di Maometto fino ai giorni nostri e che… Read More ›
Arte islamica
Arte e architettura islamiche- I palazzi
Arte e architettura islamiche- I palazzi – Nella parte occidentale della mezzaluna fertile, in alcuni siti principalmente agricoli, si trovano i resti di alcuni palazzi: Khirbat Minyah, Qusayr Amrah, Khirbat al-Mafjar, Jabal Says, Qasr al-Hayr al-Gharbi, Qasr al-Hayr al-Sharki e… Read More ›
Arte e architettura islamiche- La città
Arte e architettura islamiche- La città Città antiche a maggioranza non musulmana; nuove città in origine solo musulmana. Eredità: non esiste una tipica città islamica, soprattutto perché ogni città era influenzata dal territorio circostante, dalle economie locali e dalle tradizioni… Read More ›
Le 17 simmetrie dei mosaici islamici
New York Times – Una tassellatura quasi – cristallina nel santuario di Darb-i Imam, Isfahan, Iran. Le 17 simmetrie dei mosaici islamici L’arte di riempire un piano con uno schema ripetuto raggiunse il suo massimo sviluppo nella Spagna del tredicesimo… Read More ›
Esfahān/Isfahān
Arte islamica: Isfahān – Esfahān (o Isfahān, o Ispahān) è una città nell’Iran centrale con 1.600.000 abitanti (stima 2007) sul fiume Zayandeh, 400 chilometri dal Golfo Persico a un’altezza di 1590 metri sopra il livello del mare, nelle montagne dello Zagros…. Read More ›
Ghazni – Afghanistan
Ghazni – Afghanistan Ghazni, in passato conosciuta come Ghazna o Ghaznīn, è una città dell’Afghanistan, capoluogo dell’omonima provincia ed è stata capitale dell’impero degli Yaminidi. In riferimento al periodo pre-islamico resta solamente il santuario buddhistico di Tapa Sardar, portato alla… Read More ›
Arti decorative islamiche: ceramica
Arti decorative islamiche: ceramica L’arte islamica nacque subito dopo la conquista islamica, durante la Dinastia degli Omayyadi (660-750 d.C.), e quasi immediatamente manifestò una totale unità di aspetti che si sarebbe mantenuta nel corso dei secoli. La ceramica musulmana, prodotta… Read More ›
L’arte del califfato abbaside: Ukhaydir, Baghdad, Raqqa e Samarra
L’arte del califfato abbaside: Ukhaydir, Baghdad, Raqqa e Samarra La dinastia califfale araba degli Abbasidi, fu al potere dal 750 al 1258 sull’impero islamico. Discendenti da al- ̔Abbas, zio di Maometto, gli Abbasidi sottrassero il califfato ai rivali Omayyadi, con… Read More ›
L’arte Omàyyade
L’arte Omàyyade Omàyyadi è il nome dato in Europa ai Banū Umayyah (figli di Umayyad), la dinastia dei califfi che detennero il sommo potere nell’impero arabo dal 661 al 750, e che, dopo il crollo in patria, fondò – a… Read More ›