Omar al-Khayyam matematico L’indirizzo geometrico-algebrico La seconda corrente che contribuisce al rinnovamento dell’algebra islamica nei secoli X, XI e XII, è quella costituita da quei matematici che cercano di far progredire l’algebra mediante la geometria. Lo stimolo iniziale è fornito… Read More ›
Arabic and Islamic Science
L’algebra nella matematica islamica
L’algebra nella matematica islamica l.Introduzione La matematica araba, o per meglio dire islamica, essendo estesa ai paesi in cui si professava la religione musulmana, ha inizio nel VII sec. con l’era maomettana.1 Grazie all’estensione del dominio arabo, che andava… Read More ›
Uluğ Bek e la scienza delle stelle nella Samarcanda medievale
Uluğ Bek e la scienza delle stelle nella Samarcanda medievale Uluğ Bek (persiano e ciagatai: الغبیگ – tartaro: улуг бе́к, pron. Uluğ Bek; Soltaniyeh, 22 marzo 1394[1] – 27 ottobre 1449) fu un sovrano dell’Impero Timuride, oltre che un importante astronomo… Read More ›