Archeologia e storia dell’arte romana
Anno Accademico: | 2019/2020 |
Docente: | Pesando Fabrizio |
Settore Disciplinare: | L-ANT/07 – Archeologia classica |
DOCENTE: Pesando Fabrizio INSEGNAMENTO/ATTIVITÀ: Archeologia e storia dell’arte romana (corso triennale) SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: L-ANT/07 CFU: 6, 12 CORSO/I DI STUDIO: Civiltà Antiche e Archeologia: Oriente e Occidente(AO) TEACHING/ACTIVITY: Roman Art and Archaeology (under-graduate program) PREREQUISITI nessuno PROPEDEUTICITÀ nessuna OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Il corso intende fornire una preparazione di base sulle principali tematiche inerenti la produzione e il consumo delle produzioni artigianali e artistiche del mondo romano. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE Gli studenti devono saper riconoscere e contestualizzare storicamente le differenti produzioni artigianali romane e i principali monumenti pubblici e privati fra l’Alto Arcaismo (VIII secolo a.C.) e l’Età Tardoantica (III-IV secolo d.C.) ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Autonomia di giudizio. Gli studenti devono avere la capacità di gestire le competenze acquisite con attitudine critica e autonomia di giudizio e formulare valutazioni anche sulla base di dati limitati o incompleti. Abilità comunicative: Gli studenti devono saper comunicare in modo chiaro il risultato delle conoscenze apprese e utilizzare efficacemente gli strumenti metodologici acquisiti. Capacità di apprendimento: Gli studenti devono aver sviluppato le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un buon grado di autonomia. METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO Conoscenza e comprensione sono conseguibili attraverso la partecipazione alle lezioni frontali, esposte con l’ausilio di presentazioni in PowerPoint. Sono previste lezioni presso aree, complessi archeologici e Musei, finalizzate alla conoscenza delle tipologie monumentali romane, delle forme architettoniche e delle principali opere sculturee, pitturiche, musive e suntuarie prodotte dall’arte romana. PROGRAMMA 6 CFU Introduzione all’arte romana. 1. L’arte romana nel dibattito storiografico moderno. 2. L’artigianato artistico romano dalle origini al Tardoantico: committenza e consumo. 3. Aspetti dell’urbanistica e dell’architettura romana. 12 CFU Temi e approfondimenti di arte romana da svolgersi con attività di tipo seminariale: 4. Il rilievo storico. 5. La ritrattistica. 6. La rielaborazione dei modelli greci nella scultura. 7. La produzione ceramica. 8. Pitture e mosaici. 9. Decorazione funeraria. 10. Il vetro 11. Le arti suntuarie CONTENTS 6 CFU Introduction to Roman art. 1. Roman art in the modern historiographic debate. 2. The Roman artistic craftsmanship from the origins to the Late Antiquity: production and consumption. 3. Aspects of Roman urban planning and architecture. 12 CFU Themes and insights of Roman art. 4 The historical relief. 5 Portraiture. 6 The reworking of Greek models in sculpture. 7 The ceramic production. 8 Painting and mosaics. 9 The funeral decoration. 10 Glass production and decoration 11 Luxurary Art BIBLIOGRAFIA 12 CFU R. Bianchi Bandinelli, Roma. L’arte romana al centro del potere, Milano, 2002 (ristampa). M. Papini, Arte romana, Mondadori Università, 2016. 6 CFU M. PAPINI, Arte romana, Mondadori Università, 2016 (prima parte: pp. 6-258). L’insegnamento non prevede una distinzione di programma per gli studenti non frequentanti e per gli studenti Erasmus. MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO L’esame si svolge in forma orale, in lingua italiana. |


Categorie:Z01- Università Orientale
Rispondi