Urwa ibn al-Ward

Urwa ibn al-Ward

ʿUrwa ibn al-Ward (Arabo ﻋﺮﻭة ﺑﻦ ﺍﻟﻮﺭﺩ; VI secolo – VI secolo) è stato un poeta arabo. preislamico, annoverato tra i ṣuʿlūk (poeti fuorilegge). Era originario di un clan dei B. ʿAbs.

Non è compreso tuttavia tra gli aghribat al-ʿArab – i “corvi degli Arabi”[1] – visto che esistono notizie che lo riguardano che parlano di un dignitoso ruolo di un qualche spicco goduto tra la sua gente.

Il suo Dīwān, edito da Theodor Nöldeke,[2] tocca i tradizionali topoi della vita nel deserto e delle razzie effettuate contro le rivali tribù arabe dei Banu al-Qayn e dei Banu Hudhayl, oltre all’esaltazione di uno dei valori più nobili della muruwwa preislamica: quello dell’accoglienza generosa nei confronti dell’ospite, che lo rese celebre, nel sentimento comune arabo, al pari di Ḥātim al-Ṭāʾī.

È tuttavia ricordato anche come un poeta che ha cantato l’amore.
Si raccontava infatti del suo amore tragico causato dal ripudio dato sotto l’effetto dell’alcol alla sua amata moglie Salmā (o Laylā) e del suo inutile pentimento per quel suo atto avventato, ricordato in una struggente poesia tradotta da Nöldeke,[3] tanto che il poeta d’età abbaside, Marwān b. Sulaymān (m. 797), lo annoverava tra i poeti “martiri” per amore.[4]

Note

  1. ^ Così definiti per il colorito scuro della epidermide e per il loro essere stati messi al bando dalla propria tribù.
  2. ^ Die Gedichte des Urwa ibn Alward, Göttingen, Dieterichsche Buchhandlung, 1863.
  3. ^ Op. cit., 7-9.
  4. ^ al-Mubarrad, Kitāb al-kāmil fī l-adab (Il libro della perfezione nella letteratura), edito da W. Wright in 12 fascicoli con indici, Lipsia 1864-1892, I, p. 416.

Bibliografia

  • Lemma «ʿUrwa b. al-Ward» (A. Arazi), in: The Encyclopaedia of Islam. New edition
  • Oriana Capezio, Una voce nel deserto, Milano, Ariele, 2011. 1
  • Eadem, “Una tenda di parole. Osservazioni sulla terminologia della metrica araba”, su: Quaderni di Studi Arabi, Roma, Istituto per l’Oriente C. A. Nallino, n.s. 5-6, 2010-2011 (scaricabile da JSTOR

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.



Categorie:G04- Letteratura araba classica- Classic Arabic Literature

Tag:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: