Manoscritti islamici digitalizzati della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Lista completa
Collezione Manoscritti islamici
La collezione di manoscritti islamici della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze è costituita da 137 manoscritti in lingua araba e 14 manoscritti in lingua persiana. I 137 manoscritti in lingua araba sono distribuiti nei fondi Magliabechiano, Nazionale, Palatino e Nuove Accessioni. Al fondo Magliabechiano, che costituisce il fondo originario della Biblioteca Nazionale, appartengono 59 codici tra cui quelli provenienti dalla Stamperia Orientale Medicea fondata nel 1584 a Roma dal cardinale Ferdinando de’ Medici, e diretta da Giovan Battista Raimondi, allo scopo di pubblicare testi religiosi e scientifici nelle lingue orientali e specialmente in arabo.Di particolare rilievo è il codice magliabechiano Banco Rari. 41, sia per la sua antichità che per la celebrità del calligrafo Yaqut al-Musta’simi (m. Baghdad 1299 a.D.), segretario dell’ultimo califfo abbaside.
I 14 manoscritti persiani appartengono ai fondi Magliabechiano, Palatino e Nuove Accessioni. Da segnalare due poemi mistici (Magl. III.10, datato 15 settembre 1440 e Banco Rari. 42, assegnabile al XV secolo) e uno Shāhnāmeh miniato (Naz. II.III.2, assegnabile alla seconda metà del XV secolo).
Di assoluto rilievo è il Magl. III, 24 datato 1217, la più antica copia conosciuta dello Shahnameh (Libro dei Re), massimo capolavoro della poesia epica persiana, composto da Ferdowsi tra il 994 e il 1009.
- Banco rari. 42
- Banco rari. 43
- Banco rari. 44
- Banco rari. 197
- Banco rari. 198
- Banco rari. 199
- Banco rari. 200
- Banco rari. 201
- Banco rari. 202
- Banco rari. 203
- Banco rari. 204
- Banco rari. 205
- Banco rari. 206
- Banco rari. 338
- De Sinner. 29
- Del Furia. 48
- Del Furia. 50
- Del Furia. 79
- Del Furia. 80
- Del Furia. 81
- Gräberg. 38.8
- Gräberg. 38.9
- Gräberg. 38.10
- Gräberg. 38.13
- Gräberg. 38.14
- Gräberg. 38.15
- Gräberg. 38.16
- Gräberg. 38.17
- Gräberg. 38.18
- Gräberg. 38.20
- Gräberg. 38.21
- Gräberg. 38.22
- Gräberg. 38.23
- Gräberg. 38.24
- Gräberg. 38.25
- Gräberg. 38.26.1
- Gräberg. 38.26.2
- Gräberg. 38.27
- Gräberg. 38.28
- Gräberg. 38.29
- Gräberg. 38.30
- Gräberg. 38.31
- Gräberg. 38.32
- Gräberg. 38.33
- Gräberg. 38.34
- Gräberg. 38.35
- Gräberg. 38.36
- Gräberg. 38.37
- Gräberg. 38.38
- Gräberg. 38.39
- Gräberg. 38.40
- Gräberg. 38.41
- Gräberg. 38.42
- Gräberg. 38.43
- Gräberg. 38.44
- Gräberg. 38.45
- Gräberg. 38.46
- Magl. III. 10
- Magl. III. 14
- Magl. III. 16
- Magl. III. 18
- Magl. III. 19
- Magl. III. 21
- Magl. III. 24
- Magl. III. 25
- Magl. III. 26
- Magl. III. 27
- Magl. III. 28
- Magl. III. 29
- Magl. III. 30
- Magl. III. 31
- Magl. III. 62
- Magl. III. 63
- Magl. III. 64
- Magl. III. 65
- Magl. III. 66
- Magl. III. 67
- Magl. III. 76
- Magl. III. 99
- Magl. III. 105
- Magl. III. 114
- Magl. III. 115
- Magl. III. 120
- Magl. III. 126
- Magl. III. 128
- N.A. 670
- N.A. 671
- N.A. 672
- N.A. 673
- N.A. 674
- N.A. 675
- N.A. 676
- N.A. 677
- N.A. 678
- N.A. 679
- N.A. 680
- N.A. 681
- N.A. 682
- N.A. 683
- N.A. 684
- N.A. 685
- N.A. 686.1
- N.A. 686.2
- N.A. 687.1
- N.A. 687.2
- N.A. 687.3
- N.A. 687.4
- N.A. 687.5
- N.A. 687.6
- N.A. 688
- N.A. 689
- N.A. 690
- Naz. II. I.6
- Naz. II. II.4
- Naz. II. II.5
- Naz. II. III.429
- Naz. II. III.457
- Naz. II. III.2
- Naz. II. III.4
- Naz. II. III.5
- Naz. II. III.6
- Naz. II. III.7
- Naz. II. III.8
- Naz. II. III.9
- Naz. II. III.10
- Naz. II. III.11
- Naz. II. III.13
- Naz. II. III.14
- Naz. II. III.15
- Naz. II. III.16
- Naz. II. III.17
- Naz. II. III.18
- Naz. II. III.19
- Naz. II. III.20
- Naz. II. III.21
- Naz. II. V.154
- Naz. II. V.155
- Naz. II. V.157
Fonte: http://www.bncf.net/notizia.php?id=1291
https://orientalia.live/
Testi pubblicati per studio e ricerca – Uso non commerciale
Texts published for study and research-non-commercial use
© Copyright 2010-16 – Rights Reserved
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License
Categorie:G04- Letteratura araba classica- Classic Arabic Literature, T06- Repertori e fonti online - Directories and online sources
Rispondi