Manoscritti islamici digitalizzati della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

Manoscritti islamici digitalizzati della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

Lista completa

Collezione Manoscritti islamici

La collezione di manoscritti islamici della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze è costituita da 137 manoscritti in lingua araba e 14 manoscritti in lingua persiana. I 137 manoscritti in lingua araba sono distribuiti nei fondi Magliabechiano, Nazionale, Palatino e Nuove Accessioni. Al fondo Magliabechiano, che costituisce il fondo originario della Biblioteca Nazionale, appartengono 59 codici tra cui quelli provenienti dalla Stamperia Orientale Medicea fondata nel 1584 a Roma dal cardinale Ferdinando de’ Medici, e diretta da Giovan Battista Raimondi, allo scopo di pubblicare testi religiosi e scientifici nelle lingue orientali e specialmente in arabo.Di particolare rilievo è il codice magliabechiano Banco Rari. 41, sia per la sua antichità che per la celebrità del calligrafo Yaqut al-Musta’simi (m. Baghdad 1299 a.D.), segretario dell’ultimo califfo abbaside.

I 14 manoscritti persiani appartengono ai fondi Magliabechiano, Palatino e Nuove Accessioni.  Da segnalare  due poemi mistici (Magl. III.10, datato 15 settembre 1440 e Banco Rari. 42, assegnabile al XV secolo) e uno Shāhnāmeh miniato (Naz. II.III.2, assegnabile alla seconda metà del XV secolo).

Di assoluto rilievo è il Magl. III, 24 datato 1217, la più antica copia conosciuta dello Shahnameh (Libro dei Re), massimo capolavoro della poesia epica persiana, composto da Ferdowsi tra il 994 e il 1009.

Fonte: http://www.bncf.net/notizia.php?id=1291

Loghetto

https://orientalia.live/

Testi pubblicati per studio e ricerca – Uso non commerciale

Texts published  for study and research-non-commercial use

© Copyright 2010-16 – Rights Reserved

Licenza Creative Commons
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License



Categorie:G04- Letteratura araba classica- Classic Arabic Literature, T06- Repertori e fonti online - Directories and online sources

Tag:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

FILOSOFIA COMPARATA - ORIENTE/OCCIDENTE

La Ricerca filosofica - Philosophical Research

RELIGIONI E FILOSOFIE ORIENTALI - EASTERN RELIGIONS AND PHILOSOPHIES

Orientalia: Logica - Linguaggio - Arte / Orientalia: Logic - Language - Art

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: