Lingue austronesiane

Lingue austronesiane

Le lingue austronesiane sono una famiglia linguistica composta da oltre 1.200 lingue parlate in una vasta area geografica compresa fra il Madagascar, il Sud-est asiatico, Formosa e l’Oceania, da una serie di etnie imparentate tra loro e collettivamente note come popoli austronesiani. Il termine “Austronesia” deriva dalla lingua greca e significa “isole meridionali”.

La scoperta della famiglia linguistica maleo-polinesiaca precede quello delle lingue indoeuropee (stabilita a partire dal XIX secolo con certezza). Nel 1706, il linguista Hadrian Reland scoprì la parentela linguistica fra l’idioma di Futuna, la lingua malese e la lingua malgascia, partendo dal glossario redatto da Jacob Le Maire a Futuna. L’esistenza di una famiglia linguistica viene riconosciuta definitivamente nel Catalogo delle Lingue di Lorenzo Hervás y Panduro nel 1784. Nel 1834, la famiglia, estesa fino all’Isola di Pasqua, viene battezzata come maleo-polinesiaca dal linguista Wilhelm von Humboldt nel Über die Kawi-Sprache auf der Insel Java (1836-1839). Le lingue melanesiane furono considerate a parte, anche per pregiudizi razziali, dagli studi del linguista Otto Dempwolff (1920). Solo alla fine del XX secolo è stata individuata la parentela delle lingue maleo-polinesiache con quelle formosane. per indicare questa nuova e più grande famiglia è stato coniato il termine di “lingue austronesiane” (dal latino auster = ‘vento del Sud’ e dal greco nêsos = ‘isola’).

La linguistica comparativa, appoggiata da rinvenimenti archeologici, ha ricostruito (seppur con molti dubbi e divergenze) quello che si ritiene fosse l’idioma proto-austronesiano che avrebbe dato appunto origine alla sudetta famiglia linguistica e che si pensa fosse parlata nell’odierna Cina sud-orientale, da cui gli antenati austronesiani si spostarono emigrando prima a Formosa e poi sulle altre isole.

Le lingue austronesiane si dividono in 10 rami, di cui nove si parlano a Taiwan e alcune isole vicine. Vengono raggruppate nelle lingue formosane, senza alcuna parentela con la lingua cinese. Le lingue ancora presenti a Taiwan mostrano grandi differenze fra loro. L’altro ramo è chiamato maleo-polinesiaco che ingloba tutte le altre lingue della famiglia. Questo ramo si suddivide in due sottogruppi: il gruppo occidentale parlato da circa 300 milioni di persone e quello orientale parlato da circa un milione di persone.

Suddivisione della famiglia austronesiana:

  • Lingue formosane (lingue non imparentate col cinese).
  • Lingue maleo-polinesiache
    • Lingue maleo-polinesiache occidentali
      • Lingua indonesiana
      • Lingua giavanese
      • Lingua malese
      • Lingua malgascia
      • Lingua tagalog
      • Lingua cebuana
      • Lingua chamorro
      • Lingua palauana
      • Lingua aceh
    • Lingue maleo-polinesiache centro-orientali
      • Lingue maleo-polinesiache orientali
        • Halmahera Sud e Nuova Guinea occidentale
        • Lingue oceaniche
          • Lingue oceaniche della Nuova Guinea settentrionale e occidentale e Lingue meso-melanesiane
          • Lingue oceaniche orientali (Nuova Guinea orientale, isole Salomone, Vanuatu, Nuova Caledonia, Rotuma, Figi, Micronesia, Polinesia)
            • Lingua figiana
            • Lingua gilbertese
            • Lingua maori
            • Lingua tahitiana
            • Lingua rapanui
            • Lingue micronesiane

Alcuni linguisti credono che le lingue tai-kadai debbano essere collocate all’interno della famiglia austronesiana. Altri ritengono che vi sia una parentela con le lingue sino-tibetane. Altri invece hanno sostenuto una relazione fra le lingue afroasiatiche, formando una famiglia austrica. Nessuna di queste teorie ha avuto approvazione dalla comunità scientifica.

Le lingue maleo-polinesiane usano la reduplicazione (procedimento morfologico consistente nella ripetizione di tutto o parte di una parola) per esprimere il plurale e tutte le lingue austronesiane hanno una entropia linguistica, i testi sono abbastanza ripetitivi in relazione alla frequenza dei suoni. La maggior parte non usa gruppi di consonanti (come [str] o [mpl]) e ha un numero di vocali ridotto.

Loghetto

https://orientalia.live/

Testi pubblicati per studio e ricerca – Uso non commerciale

Texts published  for study and research-non-commercial use

© Copyright 2010-16 – Rights Reserved

Licenza Creative Commons
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License



Categorie:Q00- [INDONESIA], Q01- Lingue austronesiane - Austronesian linguistics, R00- [ESTREMO ORIENTE - FAR EAST]

Tag:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: