La metrica della poesia tradizionale araba

Poesia-Comunicato

La metrica della poesia tradizionale araba

Nel primo secolo dell’Islam la poesia araba preislamica non ha ancora subito il processo di contaminazione con quella di  altri popoli. Con l’avanzare dell’islamizzazione si perdono alcune caratteristiche originarie. Al-Khalil Bin Ahmad al-Farāhīdī, conosciuto come  Al-Farahidi o semplicemente Al-Khalīl, morto nel 170 dell’Egira (778), è il primo studioso a sostenere che molti poeti del suo tempo componevano poesie con metriche estranee alla poesia araba. Ad evitare la confusione che si stava verificando, egli intese fissare in modo scientifico le basi della metrica della poesia araba, pubblicando un libro denominato al-‘Arûd. Dopo di lui si sono occupati di questo argomento molti altri dotti fra i quali citiamo:

– al-Akhfas, morto nel 216 dell’Egira (832).
– al-Mazini, morto nel 247 dell’Egira (862).
– Ibn ‘abd Rabbah, morto nel 328 dell’Egira (941).
– Ibn Rasiq, morto nel 465 dell’Egira (1065).
– at-Tabrizi, morto nel 502 dell’Egira (1109).
– Ibn al-Qatta, morto nel 558 dell’Egira (1164).
– Ibn Malik, morto nel 686 dell’Egira (1288).

I 16 metri della poesia araba

Al-Khalil Bin Ahmad aveva raggruppato la metrica della poesia araba in 15 metri; al-Akhfas aggiunse un altro metro, cioè al-Mutadarik.

Ogni poesia, secondo le regole della metrica araba, deve basarsi su un unico metro: bahr, pl. abhur oppure buhur ed ogni metro deve avere diversi piedi: tafil, pl. tafail. Quindi la metrica della poesia araba è costituita da 16 metri.

Le lettere dei piedi si concentrano in 10, e da queste lettere si formano i piedi dei metri. Anche la base della rima “Qafiah” è stabilita da al-Khalil Bin Ahmad, secondo la maggior parte degli studiosi arabi. C’è, pero’, una minima parte di essi che attribuisce la rima a Muhalhal Bin Rabi’ah.  Le basi della rima e della metrica sono valide tuttora, soprattutto per la poesia rimata as-Si’r al-Muqaffa. E’ da sottolineare, infine, che lo stesso al-Khalil Bin Ahmad è l’inventore della vocalizzazione taskil che accompagna le lettere arabe.

La metrica araba tradizionale è composta dai seguenti metri:

1) at-Tawil

2) al-Basit

3) al-Kamil

4) al-Madid

5) al-Wafir

6) al-Hazag’

7) ar-Rag’az

8) ar-Ramal

9) as-Sari’

10) al-Munsarih

11) al-Khafif

12) al-Mudari’

13) al-Muqtadab

14) al-Mug’tath

15) al-Mutaqarib

16) al-Mutadarik

I primi tre sono i più diffusi, mentre il quarto è il meno usato, sia in passato, sia attualmente a causa della sua mancanza di orecchiabilità musicale. Ciascuno dei sedici metri, su cui si basa la poesia araba tradizionale, è formato da due, tre, quattro  tafâil nella prima parte del verso poetico, e da altrettanti tafâil si trovano nella seconda parte.

Prensiamo ad esempio il metro basīṭ ( بسيط‎), o al-basīṭ (البسيط): letteralmente significa “estensione” in arabo. Questa è la sua forma metrica (“_” rappresenta una sillaba lunga e “◡” rappresenta una sillaba breve):

_ _ ◡ _ | _ ◡ _ | _ _ ◡ _ | _ ◡ _ |
_ _ ◡ _ | _ ◡ _ | _ _ ◡ _ | _ ◡ _ |

Viene spesso utilizzato insieme a un altro metro chiamato ṭawīl (طويل).

I patterns metrici

Sebbene ciascuno di essi preveda un certo numero di variazioni, questi sono i loro patterns di base. Usiamo:

“-” per una sillaba lunga,

“u” per una sillaba breve,

“x” per una sillba che può essere lunga o breve

“o” per una posizione che può contenere o una sillba lunga o due brevi

Ṭawīl (الطويل):

u-x u-x- u-x u-u-

فعولن مفاعيلن فعولن مفاعيلن

Basīṭ (البسيط):

x-u- xu- x-u- uu-

مستفعلن فاعلن مستفعلن فعلن

Kāmil (الكامل):

o-u- o-u- o-u-

متفاعلن متفاعلن متفاعلن

Madīd (المديد):

xu—xu- xu-

فاعلاتن فاعلن فاعلاتن

Wāfir (الوافر):

u-o- u-o- u–

مفاعلتن مفاعلتن فعولن

Hajaz (الهزج):

u–x u–x

مفاعيلن مفاعيلن

Rajaz (الرجز):

x-u- x-u- x-u-

مستفعلن مستفعلن مستفعلن

Ramal (الرمل):

xu—xu—xu-

فاعلاتن فاعلاتن فاعلن

Sarī` (السريع):

xxu- xxu- -u-

مستفعلن مستفعلن فاعلن

Munsariħ (المنسرح):

x-u- -x-u -uu-

مستفعلن فاعلاتُ مستفعلن

Khafīf (الخفيف):

xu—x-u- xu—

فاعلاتن مستفعلن فاعلاتن

Muḍāri` (المضارع):

u-x x-u–

مفاعلن فاعلاتن

Muqtaḍib (المقتضب):

xu- u- uu-

فاعلاتُ مفتعلن

Mujtathth (المجتث):

x-u- xu—

مستفعلن فاعلاتن

Mutadārik (المتدارك):

o- o- o- o- (qui, ogni “o” può essere anche “xu”)

فاعلن فاعلن فاعلن فاعلن

Mutaqārib (المتقارب):

u-x u-x u-x u-

فعولن فعولن فعولن فعول

Ci sono altri metri, che non corrispondono ai metri della poesia araba tradizionale e vengono definiti metri di autori postclassici o di origine non araba Mualladah. Quindi, a proposito della poesia tradizionale, chi esamina attualmente i metri della poesia araba trova molta somiglianza fra alcuni di essi, cosa difficile da distinguere, se non da esperti in materia. Infatti la somiglianza fra alcuni metri, talvolta, spinge il poeta ad inserire nella sua poesia versi che appartengono ad un metro diverso da quello in essa predominante, come ad esempio succede con i metri al-Kâmil e ar-Rag’az, a causa della forte somiglianza fra questi due metri.

A.DeL.

New_Logo_tre

 http://www.islamicjournal.org/

Testi pubblicati per studio e ricerca – Uso non commerciale

Texts published for study and research – Non-commercial use

© Copyright 2014 – Rights Reserved

Licenza Creative Commons
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.

 



Categorie:G04- Letteratura araba classica- Classic Arabic Literature

Tag:,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: