Abū Nuwās – ابو نواس

Abū Nuwās – ابو نواس

Abū Nuwās al-Ḥasan ibn Hāniʾ al-Ḥakamī, conosciuto come Abū Nuwās ( ابو نواس‎, in persiano: ابونواس) Ahvaz, 756 – Baghdad, 815, fu un poeta arabo vissuto nel VIII secolo.

Nato in territorio iranico da madre persiana e padre arabo, fu condotto fanciullo a Bàssora, e ivi crebbe e formò la propria educazione poetica. Dopo un soggiorno a Kufa, si stabilì a Baghdad, dove visse a corte, durante gli anni del califfato di Al Amin.

La sua fama nel mondo arabo fu grandissima, come testimonia la sua stessa presenza, accanto al califfo Harun al-Rashid, nelle Mille e una notte; altrettanto grande fu la sua influenza sulla posteriore poesia araba, di cui costituì uno dei modelli più imitati.

Abū Nuwās era omosessuale, e fu infatti a causa del suo orientamento sessuale che egli fu ucciso, in quanto considerato peccatore.

Nei versi di Abū Nuwās si legge di amore omosessuale (Ghazāl Mudhakkar), nei confronti del califfo Al Amin. I due erano amanti, ed infatti fu proprio durante il califfato di Al Amin, che Abū Nuwās fu grande poeta. I temi principali delle sue opere furono, oltre all’amore omosessuale già citato precedentemente, i seguenti: la poesia di caccia (Tardyya) e la poesia bacchica (Khamariyya).

Linguisticamente, Abū Nuwās inaugurò la contaminazione del lessico con termini persiani o greci e sperimentò l’uso di metafore nella poesia. Le sue opere, tra cui il Diwan, riflettono l’evoluzione culturale del suo tempo, il linguaggio ricercato e moderno, impreziosito dall’uso di ricercati arcaismi.

L’opera di Abū Nuwās (letteralmente quello dal ciuffo, soprannome scelto dallo stesso poeta, che in realtà si chiamava al-Hasan ibn Hāni’) si colloca nel quadro del vasto movimento di rinnovamento della poesia araba iniziato già in età omayyade, ma giunto a maturazione sotto i primi califfi abbasidi. Di tale rinnovamento – che concepiva la poesia come libera, immediata espressione e non più come ripetizione di schemi e moduli linguistici della classica poesia del deserto – Abū Nuwās fu il maggiore artefice.

I temi principali della sua vasta opera, raccolta in un canzoniere (dīwān) di cui manca ancora un’edizione critica completa, sono prevalentemente quelli erotici e bacchici, trattati ora con delicata e persino malinconica sensibilità, ora con spregiudicato realismo, ora con tagliente ironia, inoltre abbondano scene di caccia con descrizioni di animali; ma non mancano qasida alla vecchia maniera araba, satire, panegirici e addirittura, alla fine della raccolta, poesie ascetiche.

Bibliografia

Abū Nuwās. La vergine nella coppa, poesie scelte e tradotte da Michele Vallaro, Roma, Istituto per l’Oriente, 1992;

Così rossa è la rosa. Scenari d’amore pre-cortese, a Baghdad, introduzione, traduzione e note di Leonardo Capezzone, Roma, Carocci, 2007.



Categorie:G04- Letteratura araba classica- Classic Arabic Literature

Tag:, ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: