Centro Islamico Culturale d’Italia – Grande Moschea di Roma

Centro Islamico Culturale d’Italia – Grande Moschea di Roma – Inaugurata nel 1995, la Grande Moschea di Roma è divenuta un importantissimo punto di riferimento per i musulmani della capitale, oltre a essere il centro islamico più prestigioso e attivo per i musulmani di tutta Italia e anche la più grande moschea d’Europa, in grado di ospitare un numero di fedeli molto elevato. La moschea di Roma non solo rappresenta, il venerdì e durante il Ramadan, il punto di incontro dei fedeli che vi pregano e assistono alle prediche dell’imam, ma è il luogo in cui si accettano le conversioni, è possibile sposarsi secondo il rito islamico, si celebrano funerali. I certificati rilasciati dal Centro Islamico Culturale d’Italia sono riconosciuti dai Paesi Musulmani.

La Grande Moschea vede, nei giorni di principale festività, come la Festa del Sacrificio, un afflusso di circa 30.000 – 40.000 fedeli, mentre i visitatori (turisti, gruppi, studenti, personalità del mondo politico ed istituzionale, delegazioni ufficiali, delegazioni religiose di altri culti) rasentano il numero di 2500 ogni mese.

Il Centro Islamico  annovera inoltre una biblioteca, una scuola di lingua araba, un centro congressi e collabora attivamente con numerose realtà accademiche e culturali, sia italiane che estere. Unico ente musulmano ad essere riconosciuto ufficialmente dalla Repubblica Italiana come dotato di personalità giuridica, col tempo si è inserito perfettamente nel tessuto romano ed italiano, diventando, insieme ad altre istituzioni religiose, protagonista essenziale nel dialogo tra diverse fedi, col fine di promuovere la pace e la concordia.

Centro Islamico Culturale d’Italia – Grande Moschea di Roma
viale della Moschea, 85
Tel. 06 8082258 – fax 06 8079515
www.moscheadiroma.org
segreteria.66centroislamico@hotmail.it

Come arrivare: dalla stazione Termini prendere la Metro A in direzione Battistini e scendere a Flaminio (quarta fermata); alla stazione della Ferrovia Roma-Viterbo di piazzale Flaminio prendere il treno urbano per Montebello per tre fermate (fermata a richiesta) e scendere a Campi sportivi, che si trova a 100 metri dalla Moschea.

Orario di visita della Grande Moschea: il mercoledì e il sabato, dalle ore 9 alle ore 12. Le visite sono sospese durante il Sacro Mese di Ramadan, durante le festività religiose musulmane, durante le festività italiane e, d’abitudine, nel mese di agosto. Per i gruppi è necessario prenotarsi, possibilmente con un congruo anticipo, inviando una mail all’indirizzo segreteria.66centroislamico@hotmail.it indicando organizzazione, referente, numero di partecipanti ed eventualmente proponendo una data. È necessario attendere la conferma dell’avvenuta prenotazione. Le visite sono gratuite.

Corsi di lingua araba: Sono organizzati in vari livelli, e si tengono generalmente da ottobre a fine giugno, il sabato mattina, dalle ore 9 alle ore 11 e dalle ore 11 alle ore 13.
Per informazioni: tel. 06 8082167

Biblioteca: la Biblioteca del Centro Islamico Culturale d’Italia si rivolge prevalentemente ad un pubblico di studiosi e ricercatori, possiede una raccolta di volumi in lingua araba di circa 10.000 esemplari, frutto di donazioni provenienti da vari paesi del mondo musulmano.
La collezione si compone in maggior parte di fonti classiche e moderne relative alle scienze coraniche ed al diritto musulmano.
La consultazione del materiale è possibile previo appuntamento.

Per informazioni:
maktaba@hotmail.it

– See more at: http://www.romamultietnica.it/paesi-arabi/moschee-di-roma/item/4110-centro-islamico-culturale-d%27italia-grande-moschea-di-roma.html#sthash.JGEG90XM.dpuf

[/embed]



Categorie:T04- Istituti culturali - Cultural Institutions

Tag:,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: