Kim Ki-duk vince il Leone d’oro della Biennale di Venezia con il film “Pietà”

Kim Ki-duk è nato nel 1960 nella Corea del Sud. Debutta nel 1996 con “Crocodile”, diventa noto con “L’isola”.
In Italia viene conosciuto con “Primavera, estate, con

autunno, inverno… e ancora primavera”, presentato a Locarno nel 2003.
Il suo film successivo è “La samaritana”, in concorso al Festival di Berlino del 2004 dove si aggiudica l’Orso d’Argento per il miglior regista.
“Ferro 3 – La casa vuota” è Leone d’Argento – Premio speciale per la regia alla 61ª Mostra di Venezia ed è stato votato miglior film dell’anno nella terza edizione degli Italian Online Movie Awards.
Il dodicesimo film del regista, “L’arco”, è stato presentato al Festival di Cannes 2005. Ora il Leone d’Oro a Venezia con il film “Pietà”

Il regista sud-coreano Kim Ki-duk

“Pietà”

Il coreano Kim Ki Duk si è presentato a Venezia con una storia forte e violenta. Si intitola Pietà e simbolicamente la locandina è una rivisitazione della celebre, omonima statua di Michelangelo. La storia: un usuraio grande e grosso fa di tutto per recuperare i suoi soldi e lo fa senza remore, seviziando le sue vittime. Questo finché non appare nella sua vita una donna che sostiene di essere sua madre e tutto cambia. Il regista dice che il titolo lo ha scelto “perché in questo mondo contemporaneo c’è ancora più bisogno di pietà e comprensione. Il denaro è pericoloso per l’uso che ne facciamo”.

 



Categorie:H07- Cinema iraniano - Iranian Cinema

Tag:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: