Ritratti di scrittori arabi: Adonis (`Ali Ahmad Sa`id Esber)

ADONÌS, pseudonimo di `Ali Ahmad Sa`id Esber, poeta e critico siriano, naturalizzato libanese (Qassabìn 1930). Dopo gli studi primari e secondari a Tartùs e a Latakìa studia all’Università di Damasco dove nel 1954 consegue il diploma in filosofia. Nel 1956 si trasferisce in Libano ottenendone ben presto la cittadinanza e risiedendovi fino al 1985. Pur avendo già da prima dimostrato il suo talento lirico è qui che si definisce la sua personalità poetica dalla doppia inquietudine, metafisica e sociale, dalla scrittura estremamente pura. Nel 1957, con Yusef al-Khal, fonda la rivista Shi`r (Poesia) che lascerà un segno profondo nella poesia araba contemporanea sulla strada della sua emancipazione dalle forme rigide di una tradizione che, pur bella, non corrispondeva più alle esigenze dei giovani poeti. Adonis, che s’era cimentato con successo nella poesia tradizionale, nelle nuove forme manifesta il suo genio, ispirato sia dal passato della propria lingua quanto dalle suggestioni della poesia occidentale. Nel frattempo si dedica all’insegnamento e al giornalismo. Nel 1968 fonda la rivista Mawaqif (Situazioni), vera tribuna d’espressione indipendente da qualsiasi regime, punto d’incontro privilegiato della cultura araba con le altre culture. Nel 1973 consegue il dottorato in Lettere all’università St. Joseph. Fra le sue raccolte: Agani Mihyar al-dimashqi (Canzoni di Mihyar il damasceno) del 1961, Kitab al-tahawwulat wa-al-higra fi aqalim al-layl wa-al-nahar (Libro delle trasformazioni e dell’emigrazione nelle regioni della notte e del giorno) del 1969, al-Masrah wa-al-miraya (Il teatro e lo specchio) del 1970, al-Qasa’id al-khams taly-ha al-mutabaqat wa-al-awa’il (I cinque poemi seguiti dalle analogie e dai primi) del 1980. Negli ultimi anni la sua attività di teorico e critico della letteratura, assieme a quella di traduttore, han prevalso su quella di poeta. Attualmente vive in Francia “non in esilio, ma da poeta che si sente a casa propria ovunque poiché egli abita la propria lingua e la propria poesia”.

Traduzioni in italiano delle opere  

 

Poesia

Poesie in: Adonis-Zach Natan, Poesie (1993, Quasar, Gemina)

Desiderio che avanza nelle mappe della materia (1997, San Marco dei Giustiniani, Quaderni di poesia)

Nella pietra e nel vento (1999, Mesogea, La grande)

Memoria del vento (2002, TEA, Poeti del nostro tempo – 2005, Guanda, Fenice contemporanea)

Cento poesie d’amore (2003, Guanda, Fenice contemporanea)

Libro delle metamorfosi e della migrazione nelle regioni del giorno e della notte (2004, Mondadori, Lo specchio)

In onore del chiaro e dello scuro (2005, Archivi del ‘900, A mano libera)

Alberi (2007, Manni Editori, quaderno in 999 copie numerate fuori commercio)

Saggistica

Introduzione alla poesia araba (1992, Marietti, Biblioteca arabo-islamica)

La preghiera e la spada (2002, Guanda, Biblioteca della fenice)

La musica della balena azzurra (2005, Guanda, Biblioteca della fenice)

Oceano nero (2006, Guanda, Biblioteca della fenice)

Beirut. La non-città (2007, Milano, Medusa Edizioni)

Teatro

Alberi adagiati sulla luce in: Adonis-Giorgio Amitrano-Tiziano Scarpa, Alberi adagiati sulla luce – Chie-Chan e io – L’inseguitore (2008, Feltrinelli)

Reportage fotografico

con Gianni Limonta: Oro incenso & Siria (2005, Mondadori, Illustrati)

http://orientalia.me

Testi pubblicati per studio e ricerca – Uso non commerciale

Texts published for study and research – Non-commercial use

© Copyright 2012 – Rights Reserved

Licenza Creative Commons
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.



Categorie:G05- Letteratura araba moderna e contemporanea- Modern and Contemporary Arabic Literature

Tag:,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: