Giordania storica e archeologica: Shobak

Il castello di Shobak

 A circa 25 km a nord di Petra un castello imponente domina su un cono di roccia che si erge su di un paesaggio aspro e selvaggio. Oggi prende il nome dal vicino villaggio di Shobak, ma per i Crociati era Crak de Montréal – la fortezza del monte reale. Fu costruito nel 1115, sotto il regno di Baldovino I di Gerusalemme, il primo di numerosi castelli progettati per proteggere la nuova provincia di Oultrejourdain dai nemici musulmani, che attaccavano dalla rotta che collegava la Siria all’Egitto – la vecchia Autostrada del Re.

Montréal fu la residenza di Roman du Puy, primo signore d’Oultrejourdain, ma nel 1132 fu data a Payan de Bouteiller, che si spostò a Karak dieci anni dopo. Montréal rimase un’importante postazione di difesa per i Crociati – fu assediata dal Saladino prima nel 1171, e poi nel 1187, dopo la sconfitta dei crociati ad Hattin.

Gli Ayyubidi tennero il castello fino al 1260, quando il nuovo Sultano mammalucco in Egitto, Baybars, sottopose l’intera regione al suo dominio. Oltre a una chiesa, una cappella crociata e un palazzo Ayyubida, la maggior parte di ciò che è ancora visibile oggi risale al restauro dei Mammalucchi del XIII secolo, tra cui spicca un bel fregio in calligrafia araba che si trova attorno alle mura. Il dominio ottomano fu sostituito dal controllo degli sceicchi locali fino al XIX secolo ed il castello fu abitato da poche famiglie del luogo fino agli anni 1950.

Loghetto

https://orientalia.live/

Testi pubblicati per studio e ricerca – Uso non commerciale

Texts published  for study and research-non-commercial use

© Copyright 2010-16 – Rights Reserved

Licenza Creative Commons
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License



Categorie:G10- Arte arabo-islamica - Art and Architecture

Tag:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: