Tahar Ben Jelloun, “Partire” (2007)

Tahar Ben Jelloun, “Partire” (2007), Bompiani, Milano 2007.

Il fondo del tè alla menta diventa nero nelle lunghe ore trascorse a sorseggiare e ad aspettare sul lungomare di Tangeri. È in quell’ozio senza tempo che Azel, vent’anni e una laurea, insegue il sogno di una vita migliore. Di là dal mare, nelle serate in cui la calura e l’umidità hanno ceduto il passo alla frescura e al cielo limpido, s’intravedono le luci della costa spagnola, fiammelle di libertà, di benessere, lavoro, speranza.

Ma tutto ciò ha un costo che per Azel non sarà quello di pagare lo scafista, di aver tradito la propria famiglia, la città, il suo Paese, di lasciarsi alle spalle attese e sentimenti ma di dover cedere il suo corpo, di dover accettare il ricatto sessuale del suo protettore spagnolo. Miguel gli darà lavoro, gli promette fortuna, ma è anche innamorato di lui. Lo vuole, nasce un rapporto omosessuale, come dire unilaterale.

Un prezzo particolare, speciale, ma comunque un prezzo come un altro che l’immigrato, il clandestino è costretto a pagare alla ricerca di una felicità che quasi sempre non arriverà, anzi si scontrerà con la selettività dell’Europa ricca, con la violenza degli uomini, la discriminazione, la separatezza, la «reclusione» nei quartieri ghetto delle metropoli. Quando va bene.



Categorie:G05- Letteratura araba moderna e contemporanea- Modern and Contemporary Arabic Literature

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: